Image
Image

Corso BLSD a Torino con attestato e patentino regionale

Corso BLSD a Torino con attestato e patentino regionale
Letteralmente Basic Life Support – Defibrillation , ovvero stiamo parlando del supporto delle funzioni vitali , supportate dall'impiego di un DAE (defibrillatore semiautomatico esterno) . In caso di malore improvviso , incidente stradale o lavorativo , il nostro corpo può infatti subire un arresto cardiaco o respiratorio , compromettendo a causa di una scarsa o inesistente ossigenazione , la funzionalità di uno o più organi , portando a danni permanenti , o al decesso dell'individuo.
Per tale motivo sono auspicabili e necessarie tempestive manovre salvavita , quali massaggio cardiaco , insufflazioni d'ossigeno ed eventualmente shock tramite DAE , allo scopo di preservare il circolo del sangue e la respirazione.
Queste azioni devono essere intraprese nell'immediatezza dell'evento in attesa dell'arrivo del soccorso 118 ; le statistiche parlano di un'incidenza di arresto cardiaco improvviso in Italia di circa 50-60mila casi ogni anno; i 10 minuti che seguono un arresto cardiaco sono i piu' importanti , dopo questo lasso di tempo, diminuiscono drasticamente le possibilità di sopravvivenza.
Ritengo sia un diritto ed un dovere imparare ad intervenire per se stessi e la comunità .
I miei corsi BLS - PBLSD sono rivolti a tutti, dagli addetti al primo soccorso in azienda agli operatori sanitari , dalle scuole alle strutture sportive , dai genitori agli alunni stessi.
Imparerete ad agire , e queste semplici manovre faranno parte del vostro bagaglio culturale.

Le prossime date del corso BLSD

Le prossime lezioni BLSD si terranno nella nostra sede di Moncalieri, con ampio parcheggio adiacente riservato
Image
18 Novembre 2023
Corso BLSD adulti e bambini con rilascio attestato e patentino regionale.
Data valida per corso completo e di aggiornamento.

Orario: 09:00 - 13:00
Sede: Corso Savona 35, Moncalieri

Posti limitati
25 Novembre 2023
16 Dicembre 2023
13 Gennaio 2024
24 Febbraio 2024
23 Marzo 2024
27 Aprile 2024 - NUOVA SEDE
25 Maggio 2024 - NUOVA SEDE
15 Giugno 2024 - NUOVA SEDE
27 Luglio 2024 - NUOVA SEDE
21 Settembre 2024 - NUOVA SEDE
26 Ottobre 2024 - NUOVA SEDE
23 Novembre 2024 - NUOVA SEDE
14 Dicembre 2024 - NUOVA SEDE

A chi è rivolta
questa formazione?

Il corso è aperto a tutti, sanitari e non, ma è particolarmente indicato a medici, infermieri e soccorritori volontari e quanti operano periodicamente nei dipartimenti di emergenza – urgenza intra ed extra ospedalieri.
Il corso è obbligatorio per chiunque abbia un'attività sportiva (maneggio, palestra o simili).

Il corso è aperto a tutti, laici e non, e rilascia un certificato

Quali sono gli
obiettivi?

Il corso BLSD ha l’obiettivo principale di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato d’incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per se stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti. Per evitare queste gravissime conseguenze occorre ottimizzare i tempi di intervento, uniformare ed ordinare le valutazioni da effettuare e le azioni da compiere nell’ambito della cosiddetta catena della sopravvivenza.
Image

Dubbi o perplessità!?

Contattaci immediatamente, risponderemo ad ogni tuo dubbio e, se necessario, ti prepareremo un preventivo gratuito e su misura!

Dubbi o perplessità!?

Contattaci immediatamente, risponderemo ad ogni tuo dubbio e, se necessario, ti prepareremo un preventivo gratuito e su misura!

Le finalità del corso?

Le finalità del corso?
3 moduli da 4 ore = 12 ore di formazione

Ecco i 6 punti principali:

  • . Acquisire e schematizzare le conoscenze relative al trattamento dell’arresto cardiocircolatorio con defibrillatore semiautomatico esterno secondo le linee guida Italian Resuscitation Council
  • . Saper riconoscere l’arresto cardiocircolatorio
  • . Saper gestire un’equipe di soccorso in caso di arresto cardiocircolatorio
  • . Saper mettere in atto le manovre ed i protocolli per il trattamento con defibrillatore semiautomatico dell’arresto cardiocircolatorio (fibrillazione ventricolare/tachicardia ventricolare senza polso)
  • . Acquisire capacità di autocontrollo in risposta a situazioni critiche
  • . Acquisire capacità di gestione dell’equipe di soccorso in emergenza per l’utilizzo precoce del defibrillatore semiautomatico
 

Dubbi o perplessità!?

Contattaci immediatamente, risponderemo ad ogni tuo dubbio e, se necessario, ti prepareremo un preventivo gratuito e su misura!

Dubbi o perplessità!?

Contattaci immediatamente, risponderemo ad ogni tuo dubbio e, se necessario, ti prepareremo un preventivo gratuito e su misura!