

chi è l'addetto al primo soccorso?

L’Addetto al primo soccorso è il lavoratore incaricato dell’attuazione in azienda dei provvedimenti previsti in materia di primo soccorso ai sensi dell'art. 18 e 45 del D.Lgs. 81/08, mediante nomina da parte del datore di lavoro. Il corso proposta da SILAQ ha l’obiettivo di formare e informare gli addetti al pronto soccorso aziendale, in maniera efficace ed esauriente, trasferendo ai partecipanti le opportune conoscenze di natura tecnica nonché le necessarie abilità di natura pratica.
La formazione dei lavoratori designati è svolta da personale medico che si avvale della collaborazione di personale infermieristico o di altro personale specializzato, nello svolgimento della parte pratica della formazione tramite simulazioni.
La formazione dei lavoratori designati è svolta da personale medico che si avvale della collaborazione di personale infermieristico o di altro personale specializzato, nello svolgimento della parte pratica della formazione tramite simulazioni.
Le prossime date del corso di Primo Soccorso Aziendale
Le prossime lezioni di Primo Soccorso Aziendale si terranno nella nostra sede di Moncalieri, con ampio parcheggio adiacente riservato
27 e 29 Novembre 2023
Corso Primo Soccorso Aziendale riconosciuto ai sensi della formazione obbligatoria.
Gruppi A, B e C. Corso base.
Date corso completo: 27 e 29 Novembre 2023
Date corso di aggiornamento: 29 Novembre 2023
Orario: 09:00 - 16:00
Sede: Corso Savona 35, Moncalieri
Posti limitati
Relativamente al corso completo è obbligatoria la presenza ad entrambe le date.
Gruppi A, B e C. Corso base.
Date corso completo: 27 e 29 Novembre 2023
Date corso di aggiornamento: 29 Novembre 2023
Orario: 09:00 - 16:00
Sede: Corso Savona 35, Moncalieri
Posti limitati
Relativamente al corso completo è obbligatoria la presenza ad entrambe le date.
12 e 14 Dicembre 2023
24 e 30 Gennaio 2024
A chi è rivolta
questa formazione?
questa formazione?
I nostri corsi per Primo Soccorso in Torino sono rivolti a tutti i lavoratori, dipendenti o equiparati, incaricati di svolgere le mansioni di addetto al primo soccorso in aziende di Gruppo B e C.
Le aziende, tenuto conto della tipologia di attività svolta, del numero dei lavoratori occupati e dei fattori di rischio, sono classificate in tre gruppi:Gruppo A
Gruppo B
Gruppo C
- iconAziende o unità produttive con attività industriali, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari, aziende estrattive ed altre attività, lavori in sotterraneo, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
- iconAziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro;
- iconAziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell'agricoltura.
Gruppo B
- iconAziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A
Gruppo C
- iconAziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A

Riferimenti Legislativi
Dubbi o perplessità!?
Contattaci immediatamente, risponderemo ad ogni tuo dubbio e, se necessario, ti prepareremo un preventivo gratuito e su misura!
Dubbi o perplessità!?
Contattaci immediatamente, risponderemo ad ogni tuo dubbio e, se necessario, ti prepareremo un preventivo gratuito e su misura!
Ecco il programma del corso


Modulo A
- . Allertare il sistema di soccorso
- . Riconoscere un'emergenza sanitaria
- . Attuare gli interventi di primo soccorso
- . Conoscere i rischi specifici dell'attività svolta
Modulo B
- . Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
- . Acquisire conoscenze generali su patologie specifiche in ambiente di lavoro
Modulo C
- . Acquisire capacità di intervento pratico
Risultati

Al termine del corso sarà effettuata una simulazione di pronto intervento e ogni partecipante sarà sottoposto ad un test di apprendimento.
A seguito di questo, verrà consegnato l'attestato di partecipazione.
A seguito di questo, verrà consegnato l'attestato di partecipazione.
sanzioni

- Per la mancata nomina degli addetti al primo soccorso (D.Lgs.81/08 art. 43 comma 1): arresto da 2 a 4 mesi o una multa che va da € 750,00 a € 4000,00 (D.Lgs. 81/08 art.55 comma 5 lettera a)
- Per la mancata formazione degli addetti al primo soccorso (D. Lgs. 81/08 art. 37 comma 10): arresto da 2 a 4 mesi o una multa che va da € 1200,00 a € 5200,00 (D.Lgs. 81/08 art. 55 comma 5 lettera c)
Aggiornamento

La formazione per gli Addetti al primo soccorso è soggetta ad un aggiornamento triennale obbligatorio di 4 ore.
La formazione

In merito alla formazione, la normativa definisce che gli addetti debbano sostenere un corso di base teorico e acquisire capacità di intervento pratico.
La durata dipende dalla classificazione aziendale, la frequenza degli aggiornamenti è stabilita su base triennale. Sono esentati dalla formazione di base le persone che abbiano già sostenuto un corso di contenuti pari o superiori a quelli indicati nel Decreto 388.
In conclusione è quindi opportuno sottolineare che le squadre di Primo Soccorso aziendale rappresentano un valido strumento a tutela della salute dei lavoratori, garantendo una minima capacità di intervento in caso di infortunio o malore improvviso ed un punto di riferimento per gli eventuali soccorsi professionali di tipo medico, in caso sia necessario un intervento esterno; ma non costituiscono una squadra di Pronto Soccorso medico e non sono da considerarsi quindi professionisti nella gestione delle emergenze sanitarie.
La durata dipende dalla classificazione aziendale, la frequenza degli aggiornamenti è stabilita su base triennale. Sono esentati dalla formazione di base le persone che abbiano già sostenuto un corso di contenuti pari o superiori a quelli indicati nel Decreto 388.
In conclusione è quindi opportuno sottolineare che le squadre di Primo Soccorso aziendale rappresentano un valido strumento a tutela della salute dei lavoratori, garantendo una minima capacità di intervento in caso di infortunio o malore improvviso ed un punto di riferimento per gli eventuali soccorsi professionali di tipo medico, in caso sia necessario un intervento esterno; ma non costituiscono una squadra di Pronto Soccorso medico e non sono da considerarsi quindi professionisti nella gestione delle emergenze sanitarie.
Dubbi o perplessità!?
Contattaci immediatamente, risponderemo ad ogni tuo dubbio e, se necessario, ti prepareremo un preventivo gratuito e su misura!
Dubbi o perplessità!?
Contattaci immediatamente, risponderemo ad ogni tuo dubbio e, se necessario, ti prepareremo un preventivo gratuito e su misura!